Lo studio richiede la partecipazione del cuore. Pier Paolo Segneri, nel suo nuovo libro La scuola è amore, con uno stile limpido e lineare, prova ad aiutare gli studenti a scoprire e conoscere le emozioni che si portano dentro e a ri-conoscersi attraverso gli altri.
La ricerca della verità come tema unificante dell’intero libro
Pier Paolo Segneri, attraverso le sue parole, dimostra che chi ama la ricerca, la lettura, la poesia, l’arte, la conoscenza e il dialogo con l'”altro da sé”, ama la vera essenza della vita.

Questo pamphlet rappresenta una denuncia: la scuola italiana di oggi, così com’è, non va bene e andrebbe riformata radicalmente. Non esiste un decalogo del professore perfetto, ma ci sono molti insegnanti che, con il loro modo di fare non autoritario, ma autorevole, ci sono rimasti nel cuore perché oltre a trasmetterci nozioni scolastiche ci hanno preparato alla vita, rendendoci migliori.
Lo studio richiede la partecipazione del cuore
Pier Paolo, con uno stile limpido e lineare, prova ad aiutare gli studenti a scoprire e conoscere le emozioni che si portano dentro e a ri-conoscersi attraverso gli altri.
Roma, 11 dicembre 2019 presso Luna – Osteria di Quartiere
Quali sono le riforme radicali propugnate dal libro?
"Mi piace""Mi piace"
Nessuna. Sono idee mie.
"Mi piace""Mi piace"