Nei giorni del coronavirus, chiusi dentro la stiva del Veliero Corsaro, ci portiamo dentro (dentro di noi e dentro la nave) quella realtà che c’è fuori, ma il sogno di una persona è di essere felice, di vivere una vita vera, e il sogno, signori miei, è vero, non è reale.
Continua a leggere “Solo per sognatori | Veliero”Mese: aprile 2020
La maieutica a distanza | Editoriale
I punti di partenza per la Maieutica a Distanza sono due e non sono frasi mie. Anzitutto, è necessario rendersi conto che “il medium è il messaggio”, frase di Marshall McLuhan. Se non si conosce tale concetto, è inutile continuare nella lettura di questo editoriale. Poi, l’altra colonna che sorregge il mio metodo di apprendimento è legata al concetto che si potrebbe sintetizzare così: “sono i mezzi a prefigurare e determinare i fini”. L’ho scritto tra virgolette perché è una citazione. Quindi, non credo a chi dice “mali estremi, estremi rimedi”, ma nemmeno credo a chi afferma: “i fini giustificano i mezzi”. Queste ultime due frasi, infatti, sono tipiche di chi sostiene la Didattica a Distanza interamente praticata con i computer, i tablet e gli smartphone.
Continua a leggere “La maieutica a distanza | Editoriale”