All’inizio degli anni quaranta del secolo scorso, quando l’intera Europa, o quasi, si era ormai piegata al dominio del nazi-fascismo, Winston Churchill decise di resistere a Hitler con le armi della guerra e delle forze militari di Sua Maestà, certamente, ma anche con quelle della democrazia inglese, dello stato di diritto, della libertà.
Continua a leggere “Ha vinto la paura. Per ora. | Editoriale”Tag: Editoriale
Nascondere i problemi non aiuta a risolverli | L’Editoriale
Ridurre drasticamente il numero di parlamentari senza una logica democratica e liberale sarà un modo per ridurre la democrazia in Italia.
Invece di togliere gli ostacoli che impediscono a una democrazia liberale di affermarsi, l’antipolitica preferisce dimezzare il numero dei privilegiati, così il club sarà ancora più esclusivo.
A proposito dei Corsari | Editoriale
Si chiamano Corsari anche tutti coloro che pensano sia necessario aprire una discussione pubblica e privata sulle sorti del nostro territorio europeo, italiano e provinciale. Non soltanto in Italia e in Europa, quindi, ma anche nelle realtà locali. I Corsari, ad esempio, sostengono da anni che la provincia di Frosinone, a cui io sono legato da un amore profondo, abbia estrema necessità di un dibattito politico e culturale di alto profilo, profondo, diffuso.
Continua a leggere “A proposito dei Corsari | Editoriale”Un film d’autore: Hammamet
Nel Gennaio 2000 muore, ad Hammamet, in Tunisia, l’ex Presidente del Consiglio nonché leader di quel Partito Socialista Italiano miseramente e tragicamente crollato sotto il peso delle inchieste giudiziarie di Mani Pulite e di Tangentopoli.
Continua a leggere “Un film d’autore: Hammamet”La Scuola è Amore – Editoriale
L’editoriale di oggi è dedicato alla Classe Prima con cui lavoro quest’anno.
Nell’editoriale di oggi, sono felice di annunciare agli elettori di questo Blog Corsaro l’imminente uscita (a Dicembre) del mio nuovo libro, praticamente un pamphlet, intitolato “La scuola è amore”. Un quaderno di riflessioni, appunti e proposte per un Nuovo Umanesimo. Sono emozionato.
Editoriale – Ancora su Eta Beta
“Eta Beta” significa ridare fiducia ai sognatori, alla politica, alla cultura politica, all’azione della Generazione dei perduti, ovvero di una generAzione di Corsari.
Più i Corsari guardano e osservano la situazione partitica italiana e più si conferma ai nostri occhi come una realtà politica vecchia, stantia, vetusta, stanca, bolsa, disgregata, partitocratica. Con un assetto parlamentare articolato in un disequilibrio di debolezze, a destra come a sinistra, al centro come nel movimentismo grillino.
Eta Beta come metafora di una più moderna e agile forma-partito
La descrizione di Eta Beta può anche essere la metafora per disegnare una più moderna e agile forma-partito
Bisogna ripartire dal significato delle parole, dal linguaggio, dal senso delle cose che si fanno e si pensano e si dicono. Insomma, è arrivato il momento di riformare la politica, i partiti, le istituzioni. Ma non possono farlo coloro che sono i responsabili partitocratici di un tale fallimento. A destra come a sinistra, al centro come altrove.
Continua a leggere “Eta Beta come metafora di una più moderna e agile forma-partito”
Il Partito “Eta Beta”
L’assetto politico italiano è in trasformazione. Ecco, allora, che potrebbe acquistare forza il “progetto Eta Beta”, cioè quel progetto politico riformatore per un altro modello di partito per il futuro. Con una nuova e diversa forma-partito. Per un Nuovo Umanesimo liberale. Noi Corsari lo abbiamo ripetuto e proposto più volte. Anche su questo Blog.
L’assetto politico italiano è in trasformazione
Ecco, allora, che potrebbe acquistare forza il “progetto Eta Beta“, cioè quel progetto politico riformatore per un altro modello di partito per il futuro. Con una nuova e diversa forma-partito. Per un Nuovo Umanesimo liberale.
Noi Corsari lo abbiamo ripetuto e proposto più volte. Anche su questo Blog.
EDITORIALE SUI PIRATI A 5 STELLE
IL LUSSO DI UN WELFARE SENZA LIBERTA’
I Corsari hanno sempre definito la pratica politica del Movimento Cinque Stelle come un welfare senza libertà. Ebbene, ogni giorno che passa ritroviamo sempre maggiori conferme a questa definizione. Intanto, mentre qui da noi la Lega di Matteo Salvini sbanca, l’Alde si afferma come il terzo partito a Bruxelles.
I CORSARI COSTRUISCONO I LIB-DEM IN ITALIA
LA LIBERTÀ DELL’ALTRO
Alla fine degli anni venti, Gaetano Salvemini ebbe il coraggio di scrivere: «Rivendicare la propria libertà è facile. Rispettare la libertà altrui, questo è difficile. Eppure questa è la libertà». Ma la libertà si fonda innanzitutto sulla responsabilità, sul sapere, sulla conoscenza, sull’informazione, sul dialogo, sul dubbio e sulla curiosità.
Continua a leggere “I CORSARI COSTRUISCONO I LIB-DEM IN ITALIA”